Mi chiamo Daniele Mazzieri, e il mio viaggio nella musica è iniziato nel 1991, quando ho imbracciato per la prima volta la chitarra elettrica. Appassionato di rock e fusion, ho scoperto presto un amore per la musica classica, tanto che spesso reinterpretavo piccoli brani classici con la mia chitarra elettrica.
Nel 1999 ho avuto l’onore di vincere un concorso come miglior chitarrista, premiato da Red Ronnie, un momento che ha segnato una tappa importante nel mio percorso artistico. L’anno successivo, nel 2000, ho iniziato a produrre il mio primo progetto musicale utilizzando Cakewalk Pro Audio 9, una delle prime DAW disponibili, nonostante le funzionalità fossero ancora molto limitate.
Nel 2002 ho realizzato il mio primo arrangiamento, grazie al mio primo computer. Utilizzando Finale per scrivere gli spartiti e un convertitore Audio to MIDI per ottenere suoni migliori per l’epoca, ho creato “Symphònia”, un medley di brani di musica classica. Sempre nello stesso anno, mi sono iscritto alla Lizard, una scuola di musica privata, diplomandomi nel 2004 con il massimo dei voti.
Dal 2004 al 2007 ho insegnato alla Lizard, per poi entrare nel corpo docente del Modern Music Institute (MMI). Qui ho avuto l’opportunità di curare l’edizione di uno dei più importanti libri di chitarra mai pubblicati in Italia, scritto da Alex Stornello.
Dal 1991 al 2007 ho suonato in band locali di vario genere musicale, spaziando dal pop al rock, dal blues al genere fusion. Questo periodo mi ha permesso di sviluppare versatilità e una profonda comprensione di stili diversi.
Dal 1993 al 2023 ho suonato con la Fisorchestra Marchigiana (nota come Fisorchestra Città di Osimo fino al 2003), esibendomi in più di mille piazze in Italia e all’estero durante tutto il trentennio. Il repertorio spaziava dal classico al moderno, e dal 2007 ho avuto il privilegio di curare tutti gli arrangiamenti per l’orchestra.
Dal 2013 al 2023 ho suonato con diverse cover band, tra cui tributi ad Alex Baroni, Mina, Gianna Nannini e una cover band davvero speciale dedicata a NEK, con il sosia Alessandro Lunardi alla voce.
Ho avuto anche l’opportunità di apparire in diverse trasmissioni televisive, sia sulla RAI che su Mediaset, inclusi due eventi in mondovisione nel 1995 e nel 2004, durante gli incontri con Papa Giovanni Paolo II a Loreto.
L’insegnamento è una parte fondamentale del mio percorso: dal 1993 ho formato numerosi allievi, trasmettendo loro l’amore per la musica e la chitarra. Molti di loro hanno scoperto la loro passione proprio grazie alla mia dedizione.
Per quanto riguarda le mie produzioni, ho avuto l’onore di collaborare come musicista in due album della Fisorchestra Marchigiana, nel 1999 e nel 2009.
Ho lavorato a produzioni per musical e concorsi musicali nazionali, oltre a produrre l’album “Solve et Coagula” di Gianluca Simonetti e il brano “The Show Must Go On”, una cover dei Queen con un arrangiamento particolare cantato da Laura Matta.
Dal 2007 al 2023 ho curato integralmente il repertorio della Fisorchestra Marchigiana, un’orchestra di fisarmoniche e band moderna. Ho realizzato arrangiamenti per tutti i brani eseguiti, inclusi gli spettacoli del 2018 e 2019 allo Sferisterio di Macerata, dove la Fisorchestra si è esibita con un repertorio dedicato alle musiche da film. Anche in questo caso, ogni arrangiamento è stato frutto del mio lavoro.
Oggi continuo a dedicarmi con passione alla creazione musicale, alla produzione e all’insegnamento, offrendo un contributo unico a chi desidera trasformare la propria idea musicale in realtà.


Alcuni dati sulla mia strumentazione
La mia passione per la musica si riflette anche nella cura e nella scelta della strumentazione che utilizzo. Il mio arsenale musicale comprende una chitarra Ibanez, ideale per i generi rock e fusion, e una chitarra acustica Taylor, perfetta per le esecuzioni più intime e raffinate. Per quanto riguarda l’elaborazione del suono, mi affido alla Boss GT1000, una pedaliera che mi permette di esplorare una vasta gamma di effetti e timbri.
Nel mio studio utilizzo Cubase Pro come DAW principale, supportato da una suite di plugin professionali come quelli di Acustica Audio, iZotope, Waves, IK Multimedia e SSL, per garantire produzioni musicali di alta qualità. Inoltre, mi avvalgo di software avanzati come WaveLab, Spectralayers, Dorico e Sibelius per editing, arrangiamenti e notazione musicale.
La mia configurazione comprende anche una master keyboard Roland e una Novation, strumenti essenziali per la composizione e l’arrangiamento. Per la registrazione, utilizzo una varietà di microfoni a condensatore e dinamici, assicurandomi di catturare ogni sfumatura sonora. Il tutto è supportato da un amplificatore Marshall per un suono autentico e dalle mie fidate cuffie AKG per un monitoraggio preciso.
Oggi continuo a dedicarmi con passione alla creazione musicale, alla produzione e all’insegnamento, offrendo un contributo unico a chi desidera trasformare la propria idea musicale in realtà.